Roma,
Teatro Kopo (Via Vestricio Spurinna 47/49 – Metro A Numidio Quadrato). Fino al
19 luglio 2015
Lo confesso apertamente, non ho mai amato il
teatro di Michael Frayn. Non mi diverte, non mi sorprende. Due di noi, rappresentato per la prima volta a Londra nel 1970, e
al quale si è liberamente ispirata la regista Simona Epifani per Coppia che scoppia, risulta datatissimo,
molto poco aderente ad una realtà che nel frattempo è cambiata, stravolta, ha
assunto caratteristiche ben più paradossali di quelle rappresentate in scena.
Rimane senz’altro una drammaturgia che è banco di prova per attori, dai più
esperti (come la coppia Solfrizzi – Savino di qualche anno fa) ai più giovani,
alle prese con ritmi sostenuti, quando non frenetici. Coppia che scoppia,
interpretata da Francesca Epifani e Giuseppe Arnone, “padroni di casa” nel
teatro Kopò, chiude la rassegna estiva di questo brillantissimo spazio nella
periferia romana e anche la stagione 2014/2015.

Un’annotazione sorprendente: giovedì sera,
caldo infernale (ma ambiente perfettamente climatizzato) e i 50 posti della
piccola sala tutti occupati! Una manna, di questi tempi.
Termina la seconda stagione del Kopò, un
piccolo miracolo di numeri (3600 spettatori!!), qualità degli spettacoli e
avanguardia organizzativa.
Paolo
Leone
PTK
(Produzioni Teatro Kopò) presenta: Coppia che scoppia. Liberamente ispirato a
“Due di noi” di Michael Frayn). Con: Giuseppe Arnone e Francesca Epifani. Regia
di Simona Epifani; Disegno luci di Paolo Filipponi; Foto di scena Sergio
Battista.
Nessun commento:
Posta un commento