Teatro Sociale, Trento.
Domenica 6 marzo 2016
Il 6 marzo 2016 ho assistito
al teatro Sociale di Trento all’ultima replica del Don Giovanni di e con Alessandro Preziosi, uno spettacolo con una riscrittura
scenica importante che ha decontestualizzato l’opera del 1665 di Molière.In
questa riscrittura la trama è abbastanza fedele all’opera originale. Il
protagonista è Don Giovanni (Alessandro Preziosi), un gentiluomo libertino,
ateo e cinico, che fugge e abbandona Donna Elvira (Lucrezia Guidone) dopo averla
sottratta alla clausura e averle promesso di sposarla.
Tra le sue numerose vittime ci sono anche Carlotta (Maria Celeste Sellitto), già fidanzata con Pierino (Daniele Paoloni), un giovane poco affascinante, codardo e frignone, e Maturina (Daniela Vitale), una contadina che il libertino aveva incontrato precedentemente. Don Giovanni conduce una vita sregolata e dissoluta, senza alcun segno di pentimento, nemmeno di fronte alla collera di Donna Elvira che, avendo scoperto l’inganno, giura una spietata vendetta. Inseguito dai fratelli di Elvira, Don Giovanni si rifugia in una foresta insieme al suo servo Sganarello (Nando Paone), che teme il suo padrone e ne ha una pessima opinione. Durante la fuga Sganarello e il suo padrone giungono nei pressi di un mausoleo che si scoprirà essere la tomba di un commendatore ucciso da Don Giovanni. Egli, di fronte alla statua del commendatore, per burlarsi della somiglianza con suo proprietario, ordina a Sganarello di invitarlo a cena. Sorprendentemente la statua accetta l’invito con un cenno della testa. Don Giovanni formula la richiesta una seconda volta e la statua risponde allo stesso modo, lasciandoi due esterrefatti. Sarà proprio l’incontro con questa statua, simbolo della punizione divina, a portare inevitabilmente Don Giovanni alla fine.
Tra le sue numerose vittime ci sono anche Carlotta (Maria Celeste Sellitto), già fidanzata con Pierino (Daniele Paoloni), un giovane poco affascinante, codardo e frignone, e Maturina (Daniela Vitale), una contadina che il libertino aveva incontrato precedentemente. Don Giovanni conduce una vita sregolata e dissoluta, senza alcun segno di pentimento, nemmeno di fronte alla collera di Donna Elvira che, avendo scoperto l’inganno, giura una spietata vendetta. Inseguito dai fratelli di Elvira, Don Giovanni si rifugia in una foresta insieme al suo servo Sganarello (Nando Paone), che teme il suo padrone e ne ha una pessima opinione. Durante la fuga Sganarello e il suo padrone giungono nei pressi di un mausoleo che si scoprirà essere la tomba di un commendatore ucciso da Don Giovanni. Egli, di fronte alla statua del commendatore, per burlarsi della somiglianza con suo proprietario, ordina a Sganarello di invitarlo a cena. Sorprendentemente la statua accetta l’invito con un cenno della testa. Don Giovanni formula la richiesta una seconda volta e la statua risponde allo stesso modo, lasciandoi due esterrefatti. Sarà proprio l’incontro con questa statua, simbolo della punizione divina, a portare inevitabilmente Don Giovanni alla fine.
Come si può notare fin dalle prime scene, una delle caratteristiche
dello spettacolo è l’immobilità, che rimanda all’inerzia della società
dell’epoca di Molière: non si tratta infatti di uno spettacolo di azione, ma di
“parola”. Ciò è riscontrabile anche dalla cornice che circonda tutta la
scenografiache dà l’idea di essere di fronte alla staticità di un quadro. Lo spettacolo
di Preziosi, inoltre, si basa su un forte contrasto visivo. Da un lato i
costumi d’epoca indossati dagli attori ricreano un’atmosfera settecentesca, dall’altra
la scenografia cupa, essenziale e tecnologicaci fa pensare alla
contemporaneità. Sullo sfondo del palco infatti, si staglia un pannello sul
quale vengono proiettati vari scenari in movimento. Questa tecnica risulta
efficace e realistica, come ad esempio nella parte finale dello spettacolo, in
cui Don Giovanni esce di scena e appare sullo schermo accanto alla statua del
commendatore, per poi essere inghiottito dalle fiamme, mentre Sganarello si
lamenta del salario che non riceverà più. Quest’ultimo personaggio (che Molière
introdusse in diverse commedie, ispirandosi alla commedia dell’arte italiana)presenta
delle differenze rispetto all’opera originale.Nonostante siano presenti dei
momenti di comicità, spesso anche molto divertenti, dovuti in gran parte
all’esperienza di attore comico di Nando Paone, Sganarellorisulta un personaggio
negativo e drammatico. Egli finge di essere un servo fedele, disprezza la
condotta di Don Giovanni che considera una “bestia”, arrivando ad affermare di
preferire il diavolo come padrone. Donna Elvira è l’unico personaggio femminile
rilevante: se all’inizio sfoga la rabbia dell’abbandono, nel secondo atto la
donna trasforma questo dolore in qualcosa di più nobile come il perdono.Ma è
Alessandro Preziosi a tenere in piedi lo spettacolo. Don Giovanni non è il primo classico che l’attore ha affrontato a
teatro (ricordiamo infatti Laerte nell’Amleto di Antonio Calenda e Cristiano
nel Cyrano di Corrado D’Elia): ciò è evidente dal modo in cui egli affronta questa parte piuttosto impegnativa, dimostrando una
grande capacità attoriale. Il suo è un Don Giovanni ipocrita e crudele. Come
all’inizio del primo atto nella scena con Elvira, alla quale dice di essere
fuggito da lei non potendo più vivere nel peccato e temendo quindi la collera
divina. O come quando augura al padre una morte precoce, o, ancora, quando
istiga un contadino a bestemmiare pur di ricevere una moneta d’oro.
L’ipocrisia è insita nella società di Molière: Don Giovanni la elogia perché
permette di mascherarsi per ingannare il mondo. Con l’ipocrisia si possono
mettere al sicuro i proprio interessi, fingendo una condotta impeccabile. È
quello che Don Giovanni tenta di fare, inutilmente. Forse è proprio la contemporaneità
di questo mito letterario a renderlo immortale.
Sara Bellebuono
DON GIOVANNI
di Molière
traduzione e adattamento Tommaso Mattei
con Alessandro Preziosi, Nando Paone,
Lucrezia Guidone, Maria Celeste Sellitto, Roberto Manzi, Daniele Paoloni,
Daniela Vitale, Matteo Guma
scene FabienIliou
costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Valerio Tiberi
musiche originali Andrea Farri
supervisione artistica Alessandro Maggi
regia Alessandro Preziosi
produzione KHORA.teatro, TSA Teatro
Stabile d’Abruzzo
Questo sito può esserti utile https://cineblog01.gdn/ È molto eccellente e puoi trovare i film giusti per te, penso che non te ne pentirai.
RispondiEliminahttps://saglamproxy.com
RispondiEliminametin2 proxy
proxy satın al
knight online proxy
mobil proxy satın al
1Z0S